![]() |
|||
Un santo fuori dalle righe | |||
Nobile
veneziano nato nel 1486, dopo un'avventurosa giovinezza, decide nel 1531 di abbandonare
tutto e, pur rimanendo laico, dedicarsi ad una missione
tutta particolare: condividere la vita con i poveri e fare comunità con gli orfani. |
|||
Come
membro del Divino Amore Girolamo diventa abile organizzatore delle opere di carità in
Venezia (l'Ospedale degli Incurabili di Venezia, la bottega degli orfani a S. Rocco). La
sua fama in questo campo lo porterà per le città della Lombardia e del Veneto, chiamato
dai vescovi ad ordinare le opere di carità delle loro diocesi. |
![]() |
||
Girolamo muore a Somasca (Lecco) l'8 febbraio 1537 dopo aver contratto la peste dai malati che curava durante una terribile epidemia che aveva colpito la Valle di S. Martino. Fu il suo estremo atto d'amore, capace di dare la vita secondo il comando di Gesù. |
|||